Peter Matussek, Paul Matussek, Jan Marbach

Il volto segreto di Hitler

 

Roma: Newton&Compton 2003




"Eine überaus lesenswerte Studie. ... öffnet zugleich den Blick auf die Bedrohung durch gegenwärtige gesellschaftliche Deformationen. "
Frankfurter Rundschau


"Den Autoren ist eine durchaus spannende Hypothese gelungen .... Interessierte Leser werden das Buch verschlingen."
Focus


"Keine Frage: Diese neue Hitler-Biographie ... liefert der Forschung wichtige Anregungen und Impulse. Sie folgt einer schlüssigen Argumentation und ist spannend geschrieben."
SWR 2 Forum Buch


"Es ist die bislang empfehlenswerteste Publikation ihrer Art"
Sächsische Zeitung


 

     
 

Il libro, frutto della collaborazione tra uno psichiatra, uno storico e un sociologo, analizza le cause delle difficoltà incontrate sinora dalla ricerca e propone un nuovo approccio per superare il dilemma che da anni divide gli studiosi: se spiegare il 'fenomeno Hitler' a partire dalla sua anormalità psichica, il che però non chiarisce come una singola persona possa aver avuto una tale influenza su un'intera nazione; oppure a partire dal contesto storico-sociale del tempo, il quale però, da solo, non basta a spiegare l'aberrazione e l'abominio dell'Olocausto.


Le vere cause dell'odio del dittatore nazista per il mondo e della spaventosa disponibilit a seguirlo di gran parte del popolo tedesco
Come pot un personaggio che sembrava votato al fallimento compiere un'ascesa tanto rapida e realizzare un programma di sterminio la cui crudelt supera ogni capacit di immaginazione?

L'enigma di Hitler. Schizofrenia e successo in pubblico. Diagnosi psicopatologiche.
Infanzia. Primi segni di una dissociazione della personalit
Pubert. La vita preclusa alla comunione. Gli anni di vienna. Perdita psicotica della realt. Soldato nella prima guerra mondiale. Rifugio di uno sbandato.
Ascesa di un oratore. Una mania trova la sua conferma. Incapacit relazionale psicotica. Il sintomo auratico.
Hitler e le donne. La forza di attrazione della mancanza di intimit. Gli elementi paranoidi della persecuzione degli ebrei. Condizioni esterne per il successo retorico. La funzione del culto del Fuhrer. L'Hitlerismo: una visione coerente del mondo.

Come fu possibile ad un uomo come Hitler, senza grande cultura, eccentrico, privo di particolari doti fisiche o intellettuali, avere un effetto cos catastrofico sulla vita di milioni di uomini? I volumi che si propongono di rispondere a questa domanda riempiono ormai intere biblioteche, ma l'enigma non sembra ancora risolto. Il tentativo di trovare un spiegazione ha spesso condotto a speculazioni fantasiose e ardite, mentre alcuni tra gli studiosi pi seri sembrano aver ormai rinunciato a capire le cause dell'odio di Hitler per il mondo e la spaventosa disponibilit a seguirlo di gran parte del popolo tedesco. Questo libro, frutto della collaborazione tra uno psichiatra, uno storico e un sociologo, analizza le cause delle difficolt incontrate sinora dalla ricerca e propone un nuovo approccio di tipo "psico-storico" per superare il dilemma che da anni divide gli studiosi: se spiegare il "fenomeno Hitler" a partire dalla sua anormalit psichica, il che per non chiarisce come una singola persona possa aver avuto una tale influenza su un'intera nazione; oppure a partire dal contesto storico-sociale del tempo, il quale per, da solo, non basta a spiegare l'aberrazione e l'abominio dell'Olocausto.
Nelle pagine di questo volume, la personalit psicotica di Hitler viene perci analizzata per mezzo di modelli analitici ben collaudati, studiando allo stesso tempo l'interazione tra i meccanismi della follia di Hitler come individuo e quelli sociali del popolo tedesco in quel particolare momento storico.
Ne risulta un approccio nuovo e di grande interesse, che aiuta ad approfondire la comprensione del nostro passato e a vigilare sul pericolo che simili "combinazioni" della Storia possano ripetersi in futuro

 
Indice - Sommario

Prefazione

1. L'enigma Hitler
2. La necessit di un nuovo modello diagnostico: Hitler come precedente
3. La carriera psicotica di Hitler da un punto di vista psicodinamico
4. Aspetti storico-culturali della psicosi hitleriana

Osservazioni conclusive
Bibliografia
Indice dei nomi